Vai direttamente ai contenuti

Home > EVENTI > SICUREZZA STRADALE - GOMME AUTO

SICUREZZA STRADALE - GOMME AUTO

30.11.2022

 

SICUREZZA STRADALE - CORRETTO UTILIZZO GOMME AUTO

Nell’esaminare le problematiche della sicurezza stradale ci riferiamo quasi sempre e giustamente, a quella delle persone: occupanti dei veicoli o altri utenti della strada che vanno sempre e comunque messi al primo posto. Ma non possiamo non considerare anche la corretta la funzionalità del veicolo ed il sicuro utilizzo dello stesso.

Ebbene, dopo una interminabile estate e condizioni meteo serene e favorevoli alla circolazione stradale nell’ultimo periodo le condizioni sono variate repentinamente, sono arrivate le prime piogge e con esse le relative difficoltà alla circolazione stradale; strade bagnate,sdrucciolevoli, brinate o innevate. Bisogna quindi prestare particolare attenzione non solo ai comportamenti di guida ma anche al corretto funzionamento del nostro veicolo. Un ruolo importante per la guida in sicurezza dello stesso è rivestito dal corretto funzionamento delle gomme che, ricordiamo, sono l’unico punto di contatto fra la strada ed il veicolo e sono fondamentali per una corretta ed efficiente frenata. Ma non tutte le gomme offrono le stesse performance ( aderenza, motricità, frenata) o rispettano gli stessi standard con condizioni meteo sfavorevoli . Nelle situazioni di emergenza la stabilità del veicolo così come i pochi metri dello spazio di frenata possono fare la differenza soprattutto se consideriamo che la principale causa degli incidenti stradali è l’eccesso di velocità. Ecco quindi che per una maggiore sicurezza degli utenti su molte strade e autostrade italiane, vige l’obbligo di circolare con equipaggiamento idoneo durante la stagione invernale (gomme invernali,catene) che il legislatore individua nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Anzi in alcune regioni come ad es la Valle d’Aosta o su alcuni tratti montani particolarmente soggetti a nevicate, l’obbligo entra però già in vigore dal 15 ottobre e si può estendere fino al 15 maggio.

In CALABRIA le strade dove vige tale obbligo sono le seguenti: Vedi ELENCO

Le gomme ricoprono quindi un ruolo importantissimo nella sicurezza stradale ma i pneumatici non sono tutti uguali: il loro contenuto tecnico e quindi le loro prestazioni possono essere assai diverse. Un aiuto per il gli automobilisti è rappresentato dalla Nuova Etichettatura Energetica, che è stata modificata ed implementata con nuove informazioni.
Una novità fa proprio riferimento ai pneumatici invernali ed è il simbolo 3PMSF meglio noto come pittogramma alpino, cioè un simbolo che riporta una montagna stilizzata a tre picchi con all’interno un fiocco di neve.

Il pneumatico che riporta sul fianco questo simbolo ha superato uno specifico test omologativo su neve che ne attesta le caratteristiche superiori su neve e che quindi va preferito a quello che non ce l’ha.

Oltre alle gomme invernali gli automobilisti usano molto anche i pneumatici "all season","4 stagioni","all weather","multi stagionali". 

Si tratta di definizioni commerciali a cui ciascun Costruttore attribuisce contenuti tecnici specifici. Se questi pneumatici hanno la marcatura M+S o meglio ancora il pittogramma alpino (vedi sotto)

hanno caratteristiche di idoneità per la marcia in inverno e in particolare su neve. Pertanto con questi pneumatici è consentita la circolazione in presenza di Ordinanze. Per approfondire l’uso corretto delle gomme si può fare riferimento al seguente link del sito ACI

https://www.aci.it/laci/sicurezza-stradale/accorgimenti/ruote-e-pneumatici.html